Questo è il primo comando che si deve insegnare al proprio cucciolo fin dal suo arrivo in famiglia, se vogliamo crescere un cane educato ed ubbidiente.
Bisogna considerare il “NO” come un vero e proprio comando, in quanto non è nè una punizione, nè un rimprovero, ma esclusivamente un comando.
Per fare questo, bisognerà prestare un pò di attenzione ed imprimere il senso della parola “NO”.
Il “NO” dovrà essere:
- associato ai DIVIETI di qualunque tipo;
- CATEGORICO e senza equivoci, pronunciato con voce ferma, secca e decisa, quando si vede fare il cucciolo qualcosa di non consentito
- COERENTE, attenzione agli ordini, quello che è divieto oggi, non potrà essere tollerato domani, nè da noi, nè da qualunque altro membro della famiglia o del branco.
- usato ADEGUATAMENTE, senza abusare di questa parola e stargli addosso continuando a ripeterglielo, altrimenti il risultato sarà quello di confondere il cucciolo, finendo poi con l’ignorare il comando.
Quando NON usare il “NO”
Il “NO” non deve essere assolutamente usato quando stiamo insegnando al cucciolo un NUOVO COMANDO.
Se sbaglia è bene ignorarlo completamente e non assillarlo in continuazione inibendolo con continui “NO”. Solitamente se agisce in modo corretto, lo premiamo con un complimento o con un bocconcino, pertanto se non procediamo in questa direzione, ma al contrario non diciamo niente, lui sa già di sbagliare perchè dal nostro modo di comportarci capisce che non sta facendo quello che gli stiamo chiedendo.
COME INSEGNARE IL COMANDO “NO”
Attraverso un semplice addestramento è possibile addestrare correttamente il cucciolo, facendogli capire rapidamente il significato del “NO” e adattare i suoi comportamenti alla sola intonazione della nostra voce.
Per insegnare questo comando non serve altro che un bocconcino.
Prenderne uno e tenerlo proprio davanti al suo muso.
Il cucciolo istintivamente cercherà immediatamente di prenderlo, è in quel momento che noi diremo “NO”, in maniera secca e decisa.
Se riesce a restare immobile anche solo per pochi istanti, lo accarezzeremo e lo loderemo, dandogli la leccornia come premio.
Ripetendo più volte questo esercizio, capirà sicuramente infretta il comando.
CONSIGLI:
Attenzione, quando il vostro cane sta facendo qualcosa che non deve, riprendetelo immediatamente con un secco “NO” e cercate di distrarlo, appena smette di fare quello per cui lo avete ripreso, lodatelo e complimentatevi con lui.
Leggi anche:
L’educazione e l’addestramento del cucciolo i COMANDI BASE
Le Regole BASE per l’Addestramento