35 modi per far Felice il tuo Cucciolo


Chi ha detto che una “vita da cani” non possa essere trasformata in una “vita alla grande”? Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Prenditi tempo per giocare con lui. Dedica ogni giorno al tuo cucciolo un po’ di tempo per aiutarlo a socializzare. Portalo a correre nel parco, oppure recitagli delle poesie. La scelta sta a te. Lui sarà felice dell’attenzione che gli presti, indipendentemente da cosa farete insieme.
  2. Portalo con te in macchina. Sarà felice della piccola gita per andare dal fornaio o all’ufficio postale. Durante il percorso, tira giù il finestrino in modo che gli possa arrivare un po’ di aria fresca.
  3. Coccolalo. Anche se non sei abituato alle coccole, magari perché il tuo partner le detesta, sappi che ogni cucciolo le adora. Con lui puoi lasciarti andare a qualsiasi tipo di sdolcinatezza, senza paura di essere criticato.
  4. Fallo giocare con l’acqua. L’acqua è amata da quasi tutte le razze di cani, in tutte le sue forme: dalla pozzanghera in cui saltellare al fiume o al lago in cui fare un bel tuffo.
  5. Fagli il bagno. Dopo che è riuscito a guadare la più pericolosa e maleodorante pozzanghera del quartiere, fagli un bel bagno con uno shampoo appositamente formulato per i cuccioli.
  6. Proteggilo dal caldo eccessivo. Esci con il tuo cucciolo nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio. Sarà una buona occasione per goderti tutti i fantastici tramonti che ti sei perso negli ultimi anni.
  7. Cammina con lui. Per andare a fare la spesa. Per andare a trovare un amico. Per andare a prendere i tuoi figli a scuola. Sarai stupito di quanto può essere piacevole osservare il mondo camminando insieme.
  8. Improvvisa un balletto. Il tuo cucciolo apprezzerà comunque le tue movenze, anche se hai la grazia di un gorilla. Metti su il tuo brano preferito, prendilo per il guinzaglio e lanciatevi insieme in una performance degna della più prestigiosa delle mostre canine.
  9. Insegnagli giochi sempre nuovi. Inizia col farti riportare qualcosa e procedi con compiti sempre più impegnativi, evitando obiettivi irraggiungibili come la pulizia del box o la prossima dichiarazione dei redditi.
  10. Raccontagli i tuoi problemi di lavoro. O i tuoi problemi sentimentali. Raccontagli qualsiasi cosa. Il tuo cucciolo sarà felice di ascoltare le tue confidenze e, puoi contarci, non le racconterà a nessuno.
  11. Fagli delle foto. Anche se il risultato non sarà quello di un Oliviero Toscani, le vostre sedute fotografiche saranno sicuramente uno spasso.
  12. Cerca un’associazione cinofila dedicata alla sua razza. Potrai imparare nuove cose su di lui ed entrambi potrete farvi nuovi amici.
  13. Iscrivilo a un organismo ufficiale. Grazie al tempo e alle energie che gli hai dedicato, il tuo cucciolo ha già imparato un sacco di cose (incluse le prove per la passerella – vedi consiglio n. 8). Non credi che sia arrivato il momento di dimostrarlo a tutti?
  14. Impara il suo linguaggio. Per capire i tuoi ordini, lui sta imparando la tua lingua. Il minimo che puoi fare per ricambiarlo è studiare il suo linguaggio del corpo per sapere cosa pensa e come si sente.
  15. Non lasciarlo mai senza la sua coperta preferita. Se devi affidarlo a una pensione quando vai in vacanza, lasciagli qualcosa a cui è affezionato e che lo tranquillizzi.
  16. Lascialo libero di annusare. La tua vita non può essere così piena di impegni da rendere impossibile un’annusata particolarmente lunga al vecchio pino del viale. Per un cucciolo alla scoperta del mondo, l’uso dell’olfatto è fondamentale.
  17. Rendilo identificabile. Ogni anno sono milioni i cuccioli che vengono smarriti. Assicurati che il tuo non diventi uno di loro espletando tutte le pratiche necessarie per la sua identificazione (tatuaggio, microchip, targhetta aggiornata).
  18. Sterilizzalo. Gli animali sottoposti a intervento di sterilizzazione vivono meglio e più a lungo. E tu potrai dire di aver contribuito al problema della sovrappopolazione.
  19. Lascialo libero di mordicchiare. Questo comportamento, per quanto discutibile, è fondamentale per lo sviluppo del cucciolo. Smettila di lamentarti e compragli un buon giocattolo per la dentizione in un negozio specializzato, quindi lasciaglielo mordicchiare quanto vuole.
  20. Non dargli gli avanzi di cucina. Dar da mangiare ai cuccioli il cibo che mangiamo noi potrebbe sembrare una buona idea, ma in realtà è solo una cattiva abitudine che può portare l’animale a obesità, problemi intestinali, soffocamento e iperattività. La dieta migliore per loro è costituita da alimenti perfettamente bilanciati, prodotti da una marca conosciuta e affidabile, proprio come Eukanuba. Il tuo cucciolo apprezzerà questi alimenti per il loro sapore e tu avrai la sicurezza di avergli fornito i nutrienti più giusti per la sua dieta.
  21. Non fargli mangiare dolci. Anche se il tuo cucciolo è un membro della tua famiglia a tutti gli effetti, questo non significa che abbia diritto al suo uovo di Pasqua personale. Dolci come il cioccolato possono fargli molto male. Se proprio vuoi fargli un regalo, pensa a un giocattolo o a un osso.
  22. Dosa gli alimenti in base alla sua taglia. Ogni cucciolo ha esigenze nutrizionali diverse, basate sul peso che dovrà raggiungere da adulto. Le formulazioni di Eukanuba sono preparate per il fabbisogno specifico dei cuccioli di taglia piccola, media o grande, quindi non hai alcun bisogno di improvvisarti dietista.
  23. Non dargli troppo cibo. D’accordo. È vero che i cuccioli bruciano il doppio di calorie dei cani adulti, ma questo non significa che debbano anche mangiare il doppio. Nutri il tuo cucciolo in modo “intelligente”, con alimenti ricchi di nutrienti che gli permettano di utilizzare al meglio le calorie ingerite. Per intenderci, prova le nostre formulazioni!
  24. Assicurati che sia sempre idratato. Riempi sempre di acqua fresca la sua ciotola prima di dargli da mangiare (e tra un pasto e l’altro), quindi pulisci la ciotola del cibo. Ricordati che è sufficiente un piccolo residuo di cibo per alterare il sapore del pasto successivo. Inoltre, se non beve, il cucciolo può disidratarsi rapidamente.
  25. Lavagli i denti. L’igiene dentale quotidiana previene disturbi quali gengiviti, perdita di denti e alito pesante. E contribuisce ad allungare la vita del cane. (No, non sappiamo nulla dell’esistenza del dentifricio sbiancante per cani. Se ne trovi uno, faccelo sapere.)
  26. Portalo regolarmente dal veterinario. Assicurati che il tuo cucciolo venga sottoposto a regolari check-up. In questo modo, il suo veterinario potrà tenere sempre sotto controllo la sua salute.
  27. Prestagli molta attenzione se non si sente bene. Non aspettare che “gli passi” se ti accorgi che ha qualcosa che non va. Quella che secondo te è “una sciocchezza” potrebbe trasformarsi in qualcosa di più serio. Nel qual caso, dovresti ricorrere immediatamente a una cura.
  28. Fagli una “pedicure canina”. Taglia regolarmente le unghie del tuo cucciolo o chiedi al veterinario di farlo. Le unghie troppo lunghe possono dare fastidio al tuo cucciolo (e anche a te, considerati i danni che possono procurare al tuo parquet).
  29. Fagli una lavata di testa. I cuccioli sono soggetti a diversi problemi delle orecchie, incluse infezioni e rogna auricolare. Fatti mostrare dal veterinario come pulire le orecchie del cucciolo, quindi esegui regolarmente questa operazione.
  30. Tieni alla larga le pulci. Non appena è possibile, comincia a utilizzare regolarmente un trattamento antipulci per il tuo cucciolo per evitargli fastidiosi pruriti.
  31. Rendi la tua casa “a prova di cucciolo”. Controlla (anche in ginocchio, se serve) che i fili elettrici siano fuori dalla sua portata. Riponi in alto gli oggetti fragili e al chiuso quelli di valore, almeno fino a quando non avrà imparato a non toccarli.
  32. Tieni in evidenza i numeri da chiamare in caso di emergenza. Tieni a portata di mano i numeri di telefono importanti e le informazioni del veterinario per i casi di emergenza. Includi nell’elenco di queste informazioni anche le eventuali allergie di cui soffre il cucciolo e i nomi dei medicinali che prende.
  33. Dedicati al suo addestramento. Un cucciolo maleducato può trasformarsi in un cane da incubo se non si dedica tempo al suo addestramento.
  34. Sii gentile. Non spaventare mai il tuo cucciolo con colpi o minacce e non forzarlo mai a fare qualcosa. Queste strategie potrebbero portarlo a modificare il suo comportamento, ma non nel senso che vorresti tu. Se hai bisogno di prenderti una pausa dal tuo cucciolo, fallo. Ricordati che l’adulto sei tu e che dovresti comportarti come tale.
  35. Goditelo. Con tutto quello che ci vuole per allevare un cucciolo, è facile dimenticare la cosa più importante: stare con lui. Ricorda che questa fase dura solo pochi mesi e che, una volta passata, ne sentirai la mancanza. Mordicchiamenti compresi.

Dal Sito: www.eukanuba.it

TORNA ALLA LISTA DI TUTTI I CONSIGLI

Pubblicità

Pubblicato da Briciole di Luna

Allevamento Amatoriale Chihuahua riconosciuto Enci e FCI. Attenzione nella conservazione e selezione di razza con amore e dedizione. Specializzati nella colorazione Blue e Choccolate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: