La compravendita di un cucciolo solitamente viene stipulata con un regolare contratto di acquisto, ma non per questo deve essere confuso o paragonabile a qualsiasi altra compera che siete abituati a fare.
Se possibile, cercate un allevatore che faccia il suo lavoro più per passione che per soldi, inoltre l’ideale sarebbe avere un buon rapporto con lui, proprio per potersi far aiutare nella scelta del cucciolo e consigliare per le prime cure, così da ricevere tutte le informazioni necessarie per poter affrontare i primi giorni a casa e le prime tecniche di addestramento.
Altro consiglio, da non sottovalutare, è quello di non aver fretta nel voler portare a casa il primo cucciolo che vediamo, facciamo diversi giri e vediamo più esemplari, questo oltre a darvi la possibilità di conoscere più allevatori ed imparare a distinguere i commercianti di cani da coloro che lavorano con passione e sono interessati ai propri esemplari. Inoltre, sapranno consigliarci quale tra i loro cuccioli sono quelli che corrispondono alle nostre caratteristiche ed a ciò che stiamo cercando.
Avere un contratto che regola l’acquisto, ci da diritto ad una “garanzia” per eventuali difetti nascosti del cucciolo e che a primo acchitto non potevamo riconoscere. Ovviamente questa garanzia non è a vita, quindi per prima cosa dopo un acquisto, sarebbe opportuno farlo sottoporre immediatamente ad una visita dal nostro veterinario di fiducia.
Ricordatevi che il cucciolo, per il suo bene e per una corretta formazione del proprio carattere, non deve essere allontanato dalla madre prima dell’ 8 settimana (noi solitamente attendiamo che il cucciolo abbia compiuto i 90 giorni), qualsiasi allevatore riconosciuto o amatoriale che sia, che ve lo vuole consegnare prima di questa data, non ha a cuore il bene del cucciolo, ma è interessato solo ai vostri soldi. E’ molto importante che il cucciolo stia con la propria madre più tempo possibile, se il cane dovesse essere allontanato troppo presto, in futuro avrebbero problemi di istabilità emotiva e di difficile gestione.
Sappiate che il cucciolo nel momento in cui vi verrà consegnato, dovrebbe aver già eseguito due vacinazioni, la sverminatura, essere munito di pedigree e microcochip. (vedremo in seguito un capito più dettagliato)
Infine, l’allevatore oltre a fornirci tutte le indicazioni necessarie da sapere per superare i primi giorni a casa, dovrà fornirci anche l’alimento che il cucciolo è abituato a mangiare, in modo da riuscire a darci il tempo di andare ad acquistare lo stesso modello e non avere problemi conseguenti al cambio di alimentazione in un momento già molto stressante come quello a cui sarà sottoposto per forza: la separazione dalla madre e dai fratellini ed il nuovo ambiente nel quale vivere.
Di seguito una tabella molto interessante e curiosa per saperne di più sul vostro cucciolo
Principali Valori |
Fisiologici |
Apertura degli occhi | Circa al 10° giorno di vita |
Eruzioni denti da latte | Dopo il 12° giorno |
Svezzamento naturale | Dopo il 32° giorno |
Separazione dalla madre | Non prima dell’8° settimana |
Eruzione denti permanenti | Dai 4 ai 6 mesi |
Periodo della pubertà | Da 6 a 14 mesi |
Ciclo sessuale | 1 o 2 calori all’anno |
Durata del calore | Circa 21 giorni |
Periodo fertile | Dal 10° al 14°giorno dall’inizio del calore |
Durata della gravidanza | Dai 59 ai 63 giorni circa |
Cuccioli per cucciolata | Da 3 ad un massimo di 10 |
Durata di vita | Dai 5/8 anni ad un massimo di 12/16 anni |
Dati Vitali | |
Temperatura corporea | Da 37.5°C ad un massimo di 39°C |
Pulsazioni al minuto | Minimo 70/120 – massimo 120/160 |
Frequenza respiratoria | Dai 10 ai 13 respiri al minuto |
Razione di liquidi giornaliera | Dai 20 ai 50 ml/kg al giorno |