Quando si decide di voler adottare un cucciolo, al momento dell’acquisto bisogna valutare diverse considerazioni che è giusto tener presente, per poter garantire un futuro dignitoso al nostro piccolo e nuovo amico. Se dovrà stare in appartamento, è giusto orientarsi su un cane a taglia piccola, se dovrà fare la guardia e stare in giardino, sicuramente il Chihuahua che soffre molto il freddo non è la scelta migliore.
Per garantire una buona permanenza al cucciolo in casa considerate che:
La Cuccia: può essere una cesta, una brandina, un cuscino, un divanetto… potete sbizzarrirvi nella scelta e sul mercato si possono trovare ottimi prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo. E’ Importante che sia della grandezza giusta, che sia comoda e morbida. L’ ideale è corredarla con una vecchia coperta, da sistemare sul fondo e facilmente intercambiabile per poter garantire un lavaggio frequente ed una continua pulizia. I chihuahua adorano dormire al caldo, quindi non importa ciò che sceglierete per loro, l’importante è che non sia a diretto contatto con il pavimento.
Vi ricordo che tutti i cani, in particolar modo i cuccioli, adorano dormire in ambienti protetti, quindi potrebbero preferire una cuccia coperta anche nella parte superiore, così che possa sembrare ancor di più la sua tana…
Tenete presente che la cuccia è casa sua, quindi, nel limite del possibile, tralasciate di sgridarlo se, soprattutto quando è cucciolo, si diverte a giocarci, scavare o a mordicchiarla. Quello è il suo spazio e bisogna rispettarlo, se glielo vieterete, si rifarà su altri oggetti.
Disponete la sua cuccia in un luogo tranquillo ed isolato, così che possa riposare anche di giorno, senza essere sempre a contatto con diversi stimoli che potrebbero distrarlo dal sonno. Per la notte invece, potrete spostare la cuccia in un altro ambiente, magari ai piedi del vostro letto, così che il cucciolo possa dormire tranquillo, sentendosi protetto da voi al tempo stesso.
In estate, è giusto che controlliate e provvediate alla pulizia della cuccia più frequentemente, in quando potrebbero annidiarsi all’interno dei parassiti, favoriti spesso dal materiale in cui sono costruite.
Le Passeggiate: Sempre e comunque, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e dalla stagione, una al risveglio mattutino e alla sera prima di andare a dormire.
Per i cuccioli le uscite dovranno essere molto più frequenti e si ridurranno man mano crescendo. I Chihuahua hanno un’autonomia dei bisogni molto breve, quindi l’ideale sarebbe ogni due ore circa, ma bisogna pensare che dovranno liberarsi appena svegli, dopo aver mangiato, dopo aver giocato e prima di andare a letto.
Per gli adulti invece, calcolate che tra un’uscita e l’altra non dovranno mai passare più di 6/8 ore, quindi prima di uscire e lasciarlo solo in casa ed al vostro rientro.
Badate bene che questi orari dovranno essere rispettati anche nei giorni festivi e durante le vacanze.
Ricordate che le uscite non dovranno limitarsi ai bisogni, ma è bene che organizziate l’uscita in modo che la passeggiata sia suddivisa in tre momenti fondamentali:
- Espletamente dei bisogni
- Corsa in un prato
- Momento educativo
Inoltre, a seconda della taglia e dell’età del vostro cane, avrà bisogno di adeguati spazi dove poter scaricare tutte le tensioni e le energie accumulate restando a casa, fata in modo che le uscite sia calcolate in base alle esigenze del vostro animale.
Prestando attenzione ed osservando il vostro cucciolo, inizierete a notare i segnali che invia quando ha bisogno di uscire, riconoscendoli, potrete far in modo di prenderlo in tempo, evitando che sporchi in casa.
Attenzione: il cane adatta la frequenza dei propri bisogni a seconda di come viene adituato ad uscire, pertanto se lo si porta fuori molto spesso, non possiamo pretendere che in occasioni particolari riesca a trannenersi, sopportando lunghe permanenze in casa.
Per saperne di più leggi anche:
- La Passeggiata
- I Bisogni