
La socializzazione del vostro cucciolo, è un processo fondamentale per la formazione del suo carattere, così che possa imparare dagli insegnamenti e dall’addestramento ricevuto per modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche, facendo in modo che sia conforme a ciò che la società ed il contesto in cui vive richiede e che rispetti i valori e le norme.
Adottando un cane, lo si destina a vivere nel branco con degli umani, pertanto deve comportarsi in modo da rispettare le regole che la nostra società gli impone e quindi per esempio, deve accettare tutti gli animali con i quali potenzialmente, potrebbe entrare in contatto, ma per fare questo, ha bisogno di una buon processo di socializzazione.
La socializzazione deve aver inizio fin dai primi giorni di vita del cucciolo e gli viene insegnata in sequenza, a partire dalla sua mamma, poi dal suo allevatore e passa infine nelle tue mani.
Per questo motivo, di seguito troverete dei consigli su alcuni comportamenti che sia bene o meno seguire, per garantire una buona socializzazione del vostro cucciolo, soprattutto nella sua formazione iniziale. In futuro, sarà la vostra stessa esperienza acquisita a fornirvi tutti i suggerimenti sui comportamenti da adottare.
In CASA: Reazioni tipiche da NON avere
■ Evitare il troppo contatto
■ Evitare giochi violenti o pericolosi
■ Evitare di alzare la voce, anche se non diretti a lui
■ Evitare rumori forti
■ Controllare i bambini ed i ragazzi mentre giocano con lui
■ Evitare di costringerlo a fare qualsiasi cosa
■ Evitare punizioni corporali
■ Iniibire eventuali nascondigli in cui vorrebbe stare
■ Evitare di farlo dormire nel letto con voi
■ Evitare di dargli cibo in continuazione.
In CASA: Comportamenti tipici da AVERE
■ Far dare il pasto a turno a tutti i componenti della famiglia
■ Parlargli con frequenza, rivolgendovi a lui con dolcezza
■ Accarezzatelo spesso e complimentatevi con lui, chinandovi pieganso le ginocchia
■ Favorite il contatto con i vostri ospiti
■ Giocate spesso con lui (se è attivo fatelo perdere spesso, se è passivo fatelo vincere)
■ Attivate un ciclo leggero di educazione di base
■ Da buon capobranco, rassicuratelo e proteggetelo
■ Permettetegli di dormire nella sua cuccia nella stanza di qualcuno, ai piedi del letto
■ Lasciagli scegliere il posto dove riposare, che non sia però un nascondiglio
Fuori CASA: cosa NON fare
■ Evitare di passeggiare tenendolo in braccio, se non può stare per terra per questioni di sicurezza, significa che non è un luogo adatto a lui, meglio cambiare o lasciarlo a casa
■ Evitare luoghi troppo affollati
■ Evitare ambienti troppo rumorosi
■ Evitare di farlo accarezzare spesso e da tutti
■ Evitare che lecchi le mani di tutti coloro che incontra
■ Evitare di entrare in contatto con cani adulti sconosciuti
■ Evitare di proteggerlo in modo eccessivo da tutto e da tutti
Fuori CASA: SI
■ Passeggiare tenendolo al guinzaglio
■ Evitare luoghi pericolosi
■ Frequentare posti con persone sconosciute
■ Permettetegli di annusare per esplorare il mondo e soddisfare le sue curiosità
■ Frequenta parchi giochi con bambini, evitando la ressa intorno a lui
■ Fermarsi a conversare con sconosciuti, e in accordo con loro, fate in modo di toccarli, poggiando la vostra mano in modo evidente sulla loro spalla
■ Fatelo accarezzare da persone conosciute ed istruite nel farlo, accucciandosi accanto a lui
■ Mettetelo a contatto con altri cani chiedendo il permesso ai relativi padroni
■ Incoraggiatelo a giocare con gli altri cani
■ Dategli la possibilità di esplorare anche gli altri animali, facendoglieli conoscere con cautela ed insegnadogli a rispettarli, a non rincorrerli e abbaiare.