L’importanza dei Vaccini e le principali MALATTIE


untitledL’unico strumento efficace per la prevenzione dalle più comuni malattie infettive e spesso responsabili di gravi sofferenze anche mortali per i cani di qualsiasi età sono le Vaccinazioni e gli ultimi in commercio sono sicuramente in grado di coprire e non provocare significative reazioni contrarie, pur stimolando una vasta risposta immunitaria.

Per garantire una sicurezza totale, i vaccini devono essere annuali e costanti per cani adulti o superiori al primo anno di vita; mentre il percorso dei cuccioli è composto da 3 vaccinazioni per garantirne la copertura fino al richiamo del successivo anno di vita.

Per saperne di più sui Vaccini puoi leggere anche il Calendario della Salute e del Benessere, dove troverai un comodo schemino riassuntivo con tutto il necessario per garantire nei vari periodi dell’anno la salute e il benessere del tuo cane.

Di seguito un breve viaggio all’interno di alcune tra le principali Malattie, cause, sintomi, trasmissioni e possibili terapie.

  1. Parvovirosi

La Parvovirosi  o più comunemente chiamata gastroenterite emorragica infettiva, è una delle principali cause di morte tra i cuccioli in quanto in pochissimo tempo riesce a disidratare completamente il cane, indebolendolo e sfinendolo. I sintomi che ne manifestano l’insorgenza sono febbre, dolore addominale, vomito a contenuto ematico e diarrea sanguinolenta. Spesso ai sintomi gastroenterici possono unirsi quelli respiratori dovuti ad un interessamento del miocardio. La sindrome cardiaca, alle volte, costituisce l’unico quadro clinico della malattia nei neonati e nei giovanissimi e si conclude con la morte improvvisa senza sintomi premonitori. Questo virus, una volta debellato dagli animali infetti, continua ad esistere nell’ambiente grazie ad un’elevata resistenza (temperatura, pH acido, disinfettanti), rendendo la malattia altamente contagiosa e per il quale è necessaria una vera e propria disinfestazione. L’unica misura preventiva per questa malattia è semplicemente il vaccino e per non correre pericoli, spesso dagli allevatori, viene praticata precocemente, in torno alle 6 settimane di vita.

  1. Cimurro

Sono gli apparati ed in particolare quello respiratorio, il sistema nervoso e l’apparato gastroenterico i più colpiti da un Virus detto Cimurro, di cui esistono una grande variabilità nella durata e nella gravità delle manifestazioni cliniche. Quasi completamente debellato in Italia, ha visto la sua ricomparsa a causa di tutte le importazioni di cani di razza dall’ Est Europa, che prevede l’importazione senza controllo di cuccioli di cani malati provenienti da genitori non vaccinati. Purtroppo questo virus è un nemico invisibile del nostro amico a 4 zampe in quanto viene trasmesso per via aerea, oltre che nella saliva ed in qualsiasi altro liquido corporeo, Quindi in realtà i cani possono prendere il cimurro annusandosi, leccandosi, mangiando nelle stesse ciotole, annusando urine e feci di cani malati. Il Cimurro si accompagna nel 50% dei casi alla morte e speso si manifesta dall’assenza di sintomi chiari, ad una malattia grave con o senza coinvolgimento del SNC. La causa del cimurro è un virus a RNA, un morbillivirus che fa parte dei Paramyxovirus. Come si deduce dalla sua famiglia di appartenenza, si tratta di un cugino del virus del morbillo umano, ma che non è assolutamente trasmissibile all’uomo. Nel caso in cui vi è un coinvolgimento della sostanza grigia ( evoluzione acuta), vi sono la comparsa di vere e proprie crisi epilettiche e mioclonie con iperestesia e depressione; atassia, paresi, paralisi e tremori muscolari sono associati invece al coinvolgimento della sostanza bianca (evoluzione subacuta). La terapia è sintomatica e l’unico approccio efficace per la profilassi del cimurro è il vaccino. Fortunatamente il Cimurro è sensibile a numerosi disinfettanti di facile reperimento, come la soluzione di formalina (0,1% per almeno due ore), il fenolo (0,5% per 48 – 72 ore) o i sali di ammonio quaternario (0,4% per 10 minuti). Leggi anche: Il Cimurro, sintomi e terapie

  1. Epatite infettiva

Il Fegato può essere colpito da una malattia virale detta Epatite infettiva, pur non avendo nulla in comune con l’epatite virale dell’uomo che è sostenuta da altri agenti infettivi. L’infezione è trasmessa per via orale determina, dopo i quali, vi è un vero e priorio periodo di incubazione che varia dai 2 ai 5 giorni e prevede il manifestarsi di una profonda depressione, anoressia, vomito, coliche e febbre oltre i 40°C. La prognosi è infausta nella forma acuta e riservata nella forma dell’insufficienza epatica cronica.

  1. Tracheobronchite infettiva

La Tracheobronchite infettiva è la comunemente chiamata  tosse dei canili, in pratica si ha a che fare con  una malattia che viene provocata da più agenti infettivi (adenovirus canino 2, parainfluenza, herpes virus, etc.) e che può determinare gravi forme di broncopolmonite, bronchiti o fastidiose epidemie di tosse che in men che non si dica può contagiare tutti i cani appartenenti allo stesso nucleo familiare che dormono sotto lo stesso tetto o con la quale hanno contatti. La malattia si manifesta con un esordio improvviso, ed i disturbi possono essere tonsillite, scolo nasale, tosse e febbre. Trattandosi di malattie che coinvolgono spesso agenti d’infezioni secondarie, al fine di combattere e ridurre la gravità dei sintomi, è possibile curarle con l’uso di antibiotici e chemioterapici.

  1. Piroplasmosi canina

La Piroplasmosi canina è una malattia protozoaria, sostenuta da Babesia canis, trasmessa da zecche infette che determina la distruzione dei globuli rossi e gravi reazioni di tipo immunitario. Tutto ciò comporta una forte anemia seguita da ittero facilmente apprezzabili sulle mucose apparenti. Possono manifestarsi disturbi del sistema nervoso centrale e lesioni dei nervi periferici con fenomeni di paraplegia accompagnati da dolore e difficoltà di movimento. Come profilassi bisogna evitare di condurre i cani nelle zone infestate da zecche e quantomeno usare prodotti antiparassitari e/o repellenti. Esiste, la possibilità di praticare una vaccinazione preventiva.

  1. Leptospirosi

La Leptospirosi batterica è una malattia frequente nei cani in tutto il mondo ed è causata dalle spirochete (L. canicola L. icterohaemorrhagiae e altre) che ne costituiscono una malattia infettiva a carattere zoonosico, in poche parole è trasmissibile dall’animale all’uomo. L’infezione si verifica direttamente per contatto con l’urina sia indirettamente con l’acqua od il suolo contaminati dagli animali escretori di leptospire (topi, ratti e cani). L’infezione si manifesta attraverso la penetrazione della cute o delle mucose da parte delle spirochete. Anche per questa malattia, l’unico mezzo a disposizione capace di prevenirne la malattia ed il contagio è una vaccinazione ogni 10/12 mesi.

  1. Rabbia

La Rabbia è una malattia virale, anch’essa a carattere zoonosico ( trasmissibile all’uomo) ed in continua evoluzione in considerazione del fatto che in talune zone del Nord Est dell’Italia Settentrionale è ricomparsa la cosi detta rabbia silvestre e quella dei chirotteri (pipistrelli) e vi sono stati anche alcuni casi negli animali da compagnia. Le volpi quindi, seguite da tassi, faine e martore, rappresentano un serbatoio del virus. E’ questo un virus poco resistente nell’ambiente per cui il contagio tra un soggetto infetto e uno recettivo si realizza soprattutto, ma non necessariamente, attraverso morsicature. Tutte le specie animali a sangue caldo sono soggette all’infezione, sebbene per ogni specie esista una sensibilità particolare. Attualmente la vaccinazione non obbligatoria dei cani, rappresenta l’unico mezzo a disposizione capace di prevenire la malattia.

Pubblicato da Briciole di Luna

Allevamento Amatoriale Chihuahua riconosciuto Enci e FCI. Attenzione nella conservazione e selezione di razza con amore e dedizione. Specializzati nella colorazione Blue e Choccolate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: