Problemi dentali
I problemi dentali sono uno dei problemi più comuni nei cani, per questo motivo, è buona abitudine iniziare fin da subito a prendersene cura con attenzione. Una delle prevenzioni più efficaci, è quella di controllare regolarmente la dentatura del vostro cucciolo, anche una volta a settimana, così da poter captare immediatamente uno dei primi segnali dall’allarme tra cui:
- Alito cattivo
- Sanguinamento gengivale
- Depositi di placca e tartaro
Per prevenire l’insorgenza ed il moltiplicarsi dei problemi uno dei modi migliori è quello di spazzolare ogni giorno i dentini del vostro cucciolo e per far in modo che ve lo lasci fare, è buona abitudine iniziare da subito, così che sia abituato a farsi toccare la bocca da voi senza opporre resistenza. Fatelo sembrare un gioco, un momento unico di coccole tra voi e lui. In commercio ci sono tantissimi prodotti per il loro cavo orale, ma la cosa migliore è chiedere al proprio veterinario quale dentifricio ha da consigliarvi (attenzione, devono essere prodotti apposta per animali, il nostro non va bene) ed un buon spazzolino in base alle misure del vostro amico a quattro zampe.
Da qualche anno a questa parte i prodotti per la toilettatura sono moltiplicati e così avrete l’imbarazzo della scelta, potrete trovare spazzolini in silicone, altri con setole morbide o dure, alcuni che si infilano nel dito per permettervi una maggior comodità di utilizzo, altri ancora a gambo più lungo che vi aiuteranno ad arrivare fino ai dentini più nasconti.
Come spazzolare i denti al cucciolo
Se il vostro piccolo è molto irrequieto, potete assicurarvi legandolo al guinzaglio, sinceramente questa è una procedura che si utilizza con cani più grandi, noi non ne abbiamo mai avuto l’esigenza.
Una volta immobilizzato, posizionatevi in modo da avere facile accesso alla bocca del cucciolo.
Le prime volte, per fargli capire che non si tratta di nessuna tortura o medicina cattiva, spalmatevi un po’ di dentifricio sul dito e lasciateglielo leccare, una volta che ha preso confidenza col gusto, mettete il dito in bocca ed iniziate a massaggiarglielo delicatamente sui denti.
Quando si sarà abituato a questa operazione, si potrà iniziare ad utilizzare un apposito spazzolino per cani acquistato secondo le dimensione della bocca e dei dentini del vostro cucciolo.
Fate in modo fa fargli sembrare l’operazione non una pulizia, ma un gioco, un massaggio e una volta che si è rilassato, potete spingetegli delicatamente indietro le labbra e le guance per avere facile accesso ai premolari e ai molari. È importante tenere il cucciolo calmo e rilassato, tranquillizatelo in continuazione con tante lodi e coccole.
Il movimento che dovrete affrontare con lo spazzolino deve essere circolare, fate attenzione ed insistete delicatamente specialmente nei solchi tra denti e gengive.
I denti con la maggior possibilità di sviluppare problemi, sono quelli posizionati più in fondo, fate in modo di cercare di arrivare anche a quelli.
Inizialmente vi potrà sembrare un operazione difficile, mi raccomando non innervositevi, dovrete avere sempre molta pazienza e se le prime volte non si arriverà a terminare la pulizia, effettuando spesso queste operazioni, per lui diventeranno routine, voi vi impraticherete sempre di più col tempo e se inizierete fin da subito quando sarà ancora un cucciolo, diventerà un gioco da ragazza in futuro!
Oltre allo spazzolamento, dovrete far in modo da consentire al vostro cucciolo di provvedere da solo alla pulizia del cavo orale, infatti esistono alimenti speciali che aiuteranno a mantenere sani i denti e le gengive del vostro cucciolo e saranno dei buoni alleati della sua salute come ad esempio i croccantini, sranocchiandoli faranno in modo da sporcargli meno la bocca e diminuiscono la formazione del tartaro e la rimozione della placca; nel caso in cui dovesse averne un accumolo maggiore, esistono degli alimenti studiati apposta per la pulizia dei denti, ma devono essere usati solo in casi particolari; infine, potrete farvi aiutare da ossicini, dentastick e giochini di plastica che attuando lo sfregamento e la masticazione, aiuteranno il vostro peloso alla normale pulizia della bocca.