Finalmente anche quest’anno è arrivata la tanto attesa estate, ma che succede? In più rispetto all’anno scorso ci troviamo ad avere un nuovo membro in famiglia e come tale che si rispetti ecco alcuni semplici consigli per organizzare il proprio viaggio in tutta sicurezza senza nessuna brutta scoperta dell’ultimo minuto.
LASCIARE IL CANE A CASA:
Avere un cane significa prendersene cura, quindi se siete impossibilitati dal portarlo con voi, nessun problema, ma conviene che per tempo iniziate a trovargli una buona sistemazione per il periodo in cui sarete assenti. Che sia da un vicino, da un parente o in apposita pensione non ha nessuna importanza, però per traumatizzare meno il cane è consigliabile fare una sorta di “inserimento” con le persone che se ne occuperanno se già non fanno parte della vostra cerchia di frequentazioni abituali.
Se non avete la possibilità di lasciare il vostro cane in famiglia, ma dovete affidarvi ad una struttura esterna, non sceglietela esclusivamente in base al prezzo, ma al contrario andate di persona a visitarla, parlate con le persone che nella vostra assenza si occuperanno del vostro peloso, chiedete quali sono le loro abitudini, le attività, che mangiare danno… Fatevi rilasciare più garanzie possibili e soprattutto esigete di vedere il luogo dove verrà ricoverato il vostro cane. Attenzione alla pulizia del centro, chiedete se il vostro cane dovrà dividere la sua “stanza” con altri animali ed in base al carattere del vostro peloso deciderete ciò che è meglio per lui. Chiedete delle garanzie.
SE IL CANE VIENE CON VOI:
Preparazione al Viaggio
- Abbituare ed addestrare il proprio cane a rimanere nel trasportino o nella gabbietta
- Evitare di somministrare del mangiare al vostro animale nelle 2 ore prima della partenza per il vostro viaggio, per qualsiasi mezzo di trasporto (auto, treno, aereo, traghetto, bus, etc…)
- Munire il nostro piccolo amico di medaglietta con incisi i nostri recapiti telefonici
Cosa mettere in valigia
- i DOCUMENTI del cane (libretto sanitario, passaporto nel caso in cui si viaggia all’estero, assicurazione medica e certificato sanitario, se necessari o richiesti)
- Ciotola per l’acqua e per il cibo (comodo anche il dispenser di acqua da viaggio)
- Cassetta col KIT del Pronto Soccorso (con farmaci per il mal d’auto o di prima necessità e l’occorrente per trovarsi pronti ad ogni evenienza e situazione)
- Per viaggi in Macchina far in modo di avere apposito seggiolino auto, oppure cinture o imbragature si sicurezza.
- Cuccia, coperta, giochini preferiti del nostro animale
- Asciugamani per il cane da utilizzare in spiaggia, dopo il bagno, oppure in montagna o seguito di una passeggiata in campagna.
- Sacchetti igienici per raccogliere in ogni momento i suoi bisogni e non farvi mai trovare impreparati.
- Cibo per cani, soprattutto per coloro che sono sensibili o che stanno seguendo un regime di dieta particolare e che non possono variare la loro alimentazione.
Viaggio in Macchina:
- Se il vostro cane non è abituato alla macchina, è preferibile addestrarlo prima di intraprendere un viaggio per abituarlo e per insegnargli a stare calmo anche durante i percorsi più lunghi.
- Un cane è più sicuro se trasportato in una gabbia o trasportino nel bagagliaio della macchina o sul sedile posteriore con la cintura di sicurezza per cani.)
- La medicina omeopatica può alleviare il malessere del vostro cane.
- D’estate, la temperatura all’interno dell’abitacolo può essere rischiosa per la salute del vostro cane, quindi evitate di lasciarlo solo in macchina.
- Se è necessario lasciare il cane in auto anche solo per pochi minuti, assicuratevi di parcheggiare all’ombra e di lasciare socchiusi almeno due finestrini.
Viaggio In Traghetto:
- I regolamenti variano a seconda della compagnia che si sceglie, dunque conviene informarsi prima ancora di prenotare.
- I cani devono generalmente rimanere nel veicolo durante la traversata o sono alloggiati in uno speciale “dog hotel”.
- I cani possono avere il mal di mare proprio come gli esseri umani, è, quindi, consigliabile contattare il veterinario per chiedere qualche suggerimento.
- Di solito esistono spese extra (fatta eccezione per i cani guida).
Viaggio in Aereo:
- Se il vostro cane non è di taglia piccola (5-10 kg) oppure se non è un cane guida, dovrà viaggiare nella stiva. Dato che questa può essere un’esperienza stressante, gli esperti sconsigliano i viaggi in aereo. Se l’aereo è però l’unica opzione disponibile, queste sono le cose da sapere:
- Gabbie e trasportini di solito non sono messi a disposizione dalla compagnia aerea o dall’aeroporto, pertanto dovrete utilizzare esclusivamente i vostri, i quali dovranno essere omologati.
- Gabbie e trasportini devono essere ben ventilati e abbastanza grandi da permettere al cane di stare in piedi e di girarsi.
- Compagnie aeree low-cost come Ryanair e EasyJet non consentono il trasporto di cani (fatta eccezione per i cani guida).
Non ci resta che augurarvi BUON VIAGGIO!