L’ ANSIA da SEPARAZIONE


chihuahua: esperando tu regreso

L’ansia da separazione è una vera e propria patologia, ne abbiamo più volte sentito parlare, ma spesso non si è mai scesi nello specifico ed analizzato il probloema. Questa problematica è molto frequente nei nostri amici a quattro zampe e rende la convivenza con il cane davvero molto difficile.

Cos’è l’ansia da separazione?

L’ansia da separazione non è altro che il manifestarsi di una REAZIONE ANSIOSA da parte del cane quando viene lasciato da solo in casa o alla separazione dal proprio padrone.

Questa patologia si manifesta quando il cane rimane solo in casa, non serve lasciarlo solo per qualche ora, a volte basta chiuderlo in un altra stanza.

E’ una delle maggiori problematiche comportamentali più frequenti nei cani.

Come mai i cani ne soffrono?

Questa reazione comportamentale dipende da fattori ben precisi. In primis dobbiamo pensare che il nostro cane è abituato a vivere in branco, organizzato gerarchicamente, sempre circondato. Di solito l’ansia da separazione viene causata da una forte dipendenza o un eccessivo attaccamento del cucciolo verso uno o più membri della famiglia.

Come riconoscerla?

L’ansia da separazione solitamente si manifesta attraverso tre sintomi ben precisi:

  • Distruzione (distrugge tutto quello che trova a portata di zampa)
  • VocalizzazioniAbbaiare, piangere o gemere (lamenti, gemiti, pianti, vero e proprio abbaiare)
  • Eliminazione dei bisogni ovunque (eliminazione di urina e feci in casa in luoghi inadeguati)

Per soffrire di ansia da separazione, il nostro cucciolo non deve mostrare completamente e contemporaneamente tutti e tre i sintomi sopra elencati, al contrario potrebbe manifestarne anche uno solo, oppure combinarne due.

Questi sintomi li manifesta esclusivamente durante la separazione dal padrone, anche se per assenze di pochi minuti o di breve durata oppure nei momenti che precedono l’uscita.

La prima regola fondamentale per trattare questa patologia è senza ombra di dubbio quella di capire che il cane NON SI STA VENDICANDO e NON STA FACENDO DISPETTI, al contrario, tutti gli studi effettuati in materia hanno dimostrato che i sintomi dell’ansia da separazione che appaiono esclusivamente durante la separazione dal padrone, sono solamente UNA MANIFESTAZIONE DELLO STATO ANSIOSO che il nostro cucciolo sta vivendo in quel momento.

Come individuare l’ansia da separazione?

Non è semplice capire se si tratta di ansia da separazione oppure il nostro cane è semplicemente male addestrato. L’unico mezzo per identidicare il problema è che i sintomi si manifestino esclusivamente quando il padrone è assente.

Vi è una cura per l’ansia da separazione?

Sicuramente è una patologia che può essere curata e trattata, ma ogni animale avrà la sua prognoso e per questo motivo è essenziale che a curarla sia uno Specialista, il quale attuando le sue indicazioni otterrete sicuramente ottimi risultati. Ovviamente vi sono delle tempistiche per poter rieducare il nostro cucciolo, nessuna cura miracolosa può farlo guarire dal giorno alla notte, ma ovviamente armarsi di santa pazienza potrà aiutarci a combatterla!

E’ necessario rivolgersi ad Uno Specialista?

Bisogna entrare nell’ottica che l’ansia da separazione è una vera e propria malattia e come tale, deve essere curata da una persona competente. Solo in questo moto otterremo dei risultati e cureremo come si deve il nostro cane, altrimenti manifesterà sempre il suo panico nel rimanere solo in casa o separato dal suo padrone.

Come trattare questa patologia?

Per prima cosa, sarà necessario sottoporre il nostro cane ad una visita accurata e dettagliata da parte di un Specialista in problemi comportamentali, il quale solo successivamente, sarà ingrado di darci la terapia più adatta adatta da seguire. Inoltre, una volta iniziata la cura, il dottore continuerà a visitare l’animale, così da poter verificare e monitorare l’andamento del lavoro ed eventuali risultati positivi a seconda della reazione che mostrerà il cane.

La cura da parte di uno specialista comprende ovviamente una serie di regole di comportamento che lo Specialista prescriverà al cucciolo e che tutti i membri della famiglia (compresi i bambini) dovranno far in modo di far rispettare.

 

LEGGI ANCHE: COME RISOLVERE L’ANSIA DA SEPARAZIONE

TORNA ALLA LISTA DI TUTTI I CONSIGLI

Pubblicato da Briciole di Luna

Allevamento Amatoriale Chihuahua riconosciuto Enci e FCI. Attenzione nella conservazione e selezione di razza con amore e dedizione. Specializzati nella colorazione Blue e Choccolate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: