In AUTO con il cane: consigli pratici


30062012715Finalmente è arrivato anche per quest’anno il tanto meritato riposo, avete prenotato e ora siete pronti per partire, ma per la prima volta avete anche Fido da portare con voi.

Parlando per esperienza personale, le vacanze con i miei cuccioli sono da sempre le più emozionanti e divertenti che abbia mai fatto, ma perché il nostro viaggio resti un bel ricordo, è opportuno partire col piede giusto fin dall’inizio.

Se per lui è la prima vacanza, oppure è ancora un cucciolo, sicuramente avrai la testa piena di domande e paure più che altro riferite al viaggio: “Soffrirà il mal d’auto?”, “Starà buono e fermo per tutto il tempo?”, Abbiamo adottato ogni misura adatta per farlo viaggiare in sicurezza?” etc..

A molte di queste domande ti potrai rispondere solo dopo aver provato, ma di seguito troverai una serie di consigli utili e pratici per partire col piede giusto e farti trovare pronta in ogni situazione:

1) Trasportino/ Sediolino/ Kennel Quando viaggiamo col nostro cane, soprattutto per lunghi tragitti, è opportuno per la sua sicurezza, adottare un valido modo per far viaggiare comodamente e serenamente il vostro peloso, senza dover adottare per forza una gabbietta, soprattutto se il viaggio è molto lungo. In commercio vi sono tante valide alternative che si immobilizzano direttamente al sedile e non si tratta altro che di cucce speciali dove all’interno è inserito un gancetto per legare il vostro amico. Ricordate inoltre di completare il suo giaciglio con una morbida coperta per ripararlo dall’aria condizionata, un osso da rosicchiare e il suo giochino preferito.

2) Cintura di sicurezza Se il viaggio non dura troppe e il nostro cane è abituato a viaggiare in auto, possiamo utilizzare anche delle semplici cinture di sicurezza per cani, alla quale è possibile legare direttamente la pettorina e adagiarli direttamente sul sedile posteriore dell’auto magari direttamente nella cuccia che successivamente vi servirà a destinazione per farlo dormire. Se al contrario avete abituato il vostro cane fin da piccolo a viaggiare in gabbia, è opportuno non perdere le vecchie abitudini, per farlo stare più comodo possiamo semplicemente mettergli un materassino e una coperta. E’ sempre meglio evitare di fare esperimenti proprio all’inizio delle vacanze… un cane nervoso, che si muove in continuazione, che piange o inizia a rosicchiarvi i sedili serve solo ad alzare lo stress e a rovinarvi le vacanze.

3) Feromoni Da qualche tempo in commercio vendono dei feromoni che rilassano e tranquillizzano l’animale. Potete spruzzarli direttamente sul sedile posteriore o nel trasportino poco prima di partire in auto.

4) Pasticca per il mal d’auto Se avete già provato e il vostro peloso proprio non riesce a stare in macchina senza stare male, è inutile che ogni volta ripetiamo le solite scene sperando magari che sia la volta buona. Il tutto servirà ulteriormente ad innervosirlo ed a lasciargli un brutto ricordo del viaggio. Il vostro cane soffre di chinetosi (mal d’auto), nulla di grave, ma semplicemente curabile con una pasticca da somministrargli un’ora prima della partenza. E’ un farmaco, quindi dovrete farvelo prescrivere dal vostro veterinario di fiducia.

5) Soste brevi, ma regolari. Inutile dirvi che noi preferiamo viaggiare di notte, così i nostri cani dormono tutto il tempo e nemmeno si accorgono del viaggio, ma per chi intende viaggiare di giorno è d’obbligo con un cane, fermarsi ogni ora e mezza per farlo scendere dall’automobile, per farlo bere e fargli fare una breve passeggiata. Attenzione ai colpi di calore, perché sotto il sole rovente soprattutto nelle ore più calde della giornata, basta davvero un attimo!. Per la sosta servono solo 10 minuti e per quelli “malati” come me, consiglio prima di far rimontare in auto il nostro peloso, di pulirgli le zampette con una salviettina deumidificata… le aree di sosta in autostrada sono sempre abbastanza sporche e piene di germi.

6) Attenzione ai finestrini e all’aria condizionata. Durante il viaggio in auto con il cane evitiamo di aprire i finestrini, i colpi di vento possono essere molto pericolosi e possono provocare otiti. Meglio tenere accesa ad una giusta gradazione l’aria condizionata, direzionando le bocchette verso l’alto e ricordarsi di spegnerla qualche minuto prima di scendere per una sosta, per evitare colpi di caldo/freddo.

7) Moderare volume di voci e musica. Durante il viaggio è bene moderare il volume di voci e autoradio, in quanto nell’abitacolo vengono comunque rimbombate e potrebbero innervosire il nostro pet. Si alla musica, soprattutto quella classica che da uno studio condotto sugli animali, è risultata essere molto apprezzata e rilassante, soprattutto dai chihuahua. Vietata la musica rock.

8) Attenzione agli snack Se il nostro amico soffre di mal d’auto, meglio evitare durante il viaggio di dargli biscotti o snack, in quanto potrebbero farlo vomitare. Meglio dunque aspettare direttamente l’arrivo a destinazione.

9) Attenzione alla guida! Proprio come si fa con i bambini, anche con il cane, dovrete affrontare il viaggio guidando con maggiore attenzione e concentrazione, quindi evitare di guidare troppo velocemente, di fare frenate brusche e pericolose e soprattutto di usare il clacson inutilmente e senza davvero che se ne presenti la necessità. Più resteremo calmi noi, più sarà sereno il nostro cucciolo.

10) Evitare discussioni Partite dal presupposto che il viaggio deve essere un momento di relax per voi e per le persone/animali che vi accompagnano, pertanto siate socievoli, divertitevi, scherzate e lasciate a casa stupidi nervosismi, rancori, o incazzature. Ci sono molti cani che sentendo i loro proprietari nervosi, iniziano a leccarsi interrottamente una zampa, oppure iniziano a rincorrersi la coda. Questi sono tipici segni si ansia e disagio psico-fisico che devono farci suonare campanelli d’allarme in quanto si manifestano in situazioni particolarmente stressanti per i nostri amici. Ricordate che se litigate per sciocchezze il vostro animale si agiterà.

11) Non lasciamolo mai in auto da solo! Anche se scendiamo dall’auto solo per un caffè e dove andiamo non può entrare, non è assolutamente una buona causa per decidere di lasciarlo in auto pur con il finestrino abbassato. In Estate il sole è molto caldo e in macchina si possono raggiungere temperature molto alte che potrebbero causargli un forte colpo di calore che in alcune situazioni può essere letale per i nostri amici a 4 zampe.

Pubblicato da Briciole di Luna

Allevamento Amatoriale Chihuahua riconosciuto Enci e FCI. Attenzione nella conservazione e selezione di razza con amore e dedizione. Specializzati nella colorazione Blue e Choccolate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: