Per nostra fortuna, i cani di piccola taglia possono viaggiare a bordo insieme a noi, quindi se stiamo valutando di utilizzare l’aereo come mezzo di trasporto per il prossimo viaggio, è bene conoscere meglio un po’ tutto quello che darà necessario per non rendere al nostro cane un momento piacevole come il suo peggior incubo.
Per prima cosa, è bene sentire il nostro veterinario di fiducia, per accertarci che il nostro peloso è in ottime condizioni e psico-fisiche per poter affrontare un viaggio in aereo, il suo benestare è sicuramente il primo passo per intraprendere il nostro viaggio.
Sceglieremo un trasportino omologato per l’aereo, che sia sufficientemente spazioso e comodo per garantire un viaggio confortevole al nostro cane. Se il nostro amico a quattro zampe non è abituato a viaggiare e sopporta poco il restare chiuso nel trasportino, probabilmente sarà opportuno che lo facciamo abituare a restare calmo e buono poco per volta, così che non soffra molto, pertanto, soprattutto per le prime volte, sarà opportuno scegliere tratte di volo corte che non superino le due ore.
E’ bene non dar da mangiare al nostro cane prima di ogni viaggio con qualsiasi mezzo di trasporto, soprattutto se soffrono, quindi se è nell’orario dei pasti, non somministrargli nulla nei 60 minuti prima della partenza. Ricordarsi di portare acqua e ciotola per permettergli di bere durante il viaggio, contattando la compagnia aerea di riferimento per chiedere se vi sono norme o regole particolari in vigore in merito.
Se si decide di viaggiare per l’ESTERO, bisognerà accompagnare il cane con il rispettivo Passaporto Europeo.
Per saperne di più, leggi anche VIAGGIARE CON I PET