Le vacanze estive sono ormai agli sgoccioli, ma non è mai tardi per staccare la spina qualche giorno e goderci in pieno relax un viaggetto fuori porta con il nostro amico a 4 zampe.… Finalmente anche le famiglie con membri pelosi al seguito possono abbandonare le zavorre al quale di dentivano legati in casa fino a qualche tempo fa ed abbandonarsi a gite entusiasmanti da vivere insieme ai propri cari.
Chi di voi non ha mai dovuto rispondere almeno una volta: “No, non veniamo per non lasciare il nostro Fido a casa da solo…” Perfetto amici, L’INCUBO è FINITO! E’ ormai risaputo che anche i cani extralarge possono salire sui Treni ad alta velocità e tutto ciò è possibile proprio dopo il via libera di Trenitalia, seguito a sua volta anche da Italo.
Visto il poco rumore in estate, quando c’è stato il via libera, mi sembrava giusto ricalcare la notizia e con piacere annunciare che osservando alcune semplici regole, la separazione o le rinunce per il nostro peloso sono finite!
Quali sono le regole da seguire per viaggiare con Fido Extralarge?
- Prenotazione almeno 24 ore prima al centralino Pronto Italo: 060708
- Essere muniti dei documenti dell’animale con vaccinazioni in regola
- Museruola
- Guinzaglio
- Decalogo di buona condotta
- Pagare biglietto pari al 30% a seconda del pacchetto in cui si viaggia.
«C’è un atteggiamento di completa apertura e credo che migliorando le regole e le opportunità di coesistenza anche chi non è predisposto ad accettare la vicinanza di un animale finirà per considerarla la normalità. Dobbiamo continuare a raccogliere le richieste di milioni di italiani, i dati di Trenitalia sono significativi »,dice Michela Vittoria Brambilla, fondatrice della Lega italiana per la difesa di animali e ambiente. Il percorso del viaggiare sicuri (e contenti) con i cani al seguito è stata avviata da lei quando era ministro del Turismo.
A questa iniziativa hanno collaborato le associazioni Enpa, Lav e quelle dei veterinari Anmvi e Fnovi, con il patrocinio del ministero della Salute.
Per ora gli orari in cui gli animali extralarge possono viaggiare sono ancora ridotti, infatti sono accettati a bordo dalle 10 alle 16, bisogna prenotare con 24 ore di anticipo rispetto all’orario di partenza attraverso il contact center Pronto Italo: 060708.
Come tutti i passeggeri, anche i cari amici a 4 zampe dovranno pagare il biglietto che attualmente è pari al 30% dei pacchetti Basic, Economy-Smart e Prima classe.
In ogni ambiente sarà allocato uno spazio messo a disposizione proprio per i pelosi ed a bordo verrà distribuita una simpatica borsa (I Love Dog) contenente una traversina igienizzante realizzata con polimeri superassorbenti ed antiodore.
Per la tranquillità di tutti i passeggeri, Fido dovrà essere tenuto al guinzaglio dal proprietario, il quale dovrà essere equipaggiato anche di museruola che dovrà far indossare nelle fasi di discesa e salita dal treno o su espressa richiesta del personale.
Tutti gli animali dovranno essere accompagnati dai propri documenti di identità, quindi il certificato di iscrizione all’anagrafe canina ed il libretto sanitario che certifichi l’adempimento di tutte le vaccinazioni.
Carla Rocchi, presidente di Enpa è fiera di questo risultato ed annuncia: «Non ci fermiamo qui, abbiamo in serbo altre novità».
In merito è stato chiesto a Mario Melosi, presidente dell’associazione nazionale medici veterinari, se i cani potrebbero soffrire di eventuali disturbi causati dall’alta velocità: «Assolutamente no, però per portarlo su Italo o sulle Frecce è meglio che sia abituato agli spostamenti, anche solo in macchina».
Infine, mi permetto di aggiungere che il più è stato fatto, ora sta al buon senso di tutti i proprietari di animali a non rendere un incubo il proprio viaggio e quello degli altri passeggeri e di sapere il grado di socializzazione del proprio animale per non incorrere in disguidi e spiacevoli situazioni… io metterò alla prova Daisy e Godai il prossimo 23 Dicembre!
Ma per i cani di piccola taglia? Possono viaggiare? Pagano il biglietto?
Tutti i piccoli cani devono viaggiare in trasportini certificati o standard, sufficientemente grandi da garantire un buon viaggio al nostro peloso e se restano sotto i 10kg (compreso trasportino) viaggiano gratis!!
È possibile far viaggiare anche più animali con una persona, l’importante che non superino i 10kg di peso. Gli animali possono essere allocati nello stesso trasportino purchè rispetti lo spazio idoneo che permetta agli animali di muoversi liberamente.