La Gravidanza è la fase del ciclo estrale di un cane che viene definita METAESTRO, segue il Diestro e si verifica se abbiamo fatto accoppiare la nostra cagnolina durante l’Estro. Per saperne di più leggi anche Le fasi del Ciclo Estrale che trovi nella categoria La RIPRODUZIONE.
La durata della gestazione è di circa 63 giorni con limiti che oscillano da 58 a 65 giorno, sotto i 58 giorni si ha un parto prematuro, se dovesse superare i 65 giorni sarebbe meglio intervenire per non incorrere in un insofferenza dei feti e rischiare la vita di mamma e figli. Ovviamente ogni gravidanza è a sè anche per la stessa fattrice, pertanto ogni caso andrà valutato singolarmente col proprio veterinario di fiducia, anche se può capitare che nel primo parto, le chihuahua, tendono ad allungare di qualche giorno la gravidanza ed in alcuni casi anche fino ai 67 giorni.
La durata del Travaglio va dalle 6 alle 8 ore. La Temperatura rettale nei momenti prossimi al parto si abbassa anche di 1/1.7°C, Quindi se di base è 38 gradi, può arrivare fino a 36.3°C circa. Se dall’abbassamento della temperatura in prossimità della data del parto, nelle successive 24 ore non compaiono i primi segni di travaglio, è bene far visitare la nostra mamma dal veterinario per accertarci che tutto stia procedendo correttamente.
Essendo molto variabile la data del parto, per poter procedere a calcoli più sicuri possibili, è bene prendersi nota sempre di:
- inizio calore
- date rapporti (in particolare il primo e l’ultimo)
Così da riuscire quantomeno a programmare al meglio la presunta data del termine della gravidanza.
Una prima diagnosi di inizio gravidanza, può essere fatta già al 21° giorno dal primo accoppiamento mediante un’ Ecografia.
Questa è forse la più importante, inquanto da la possibilità di leggere la presenza di tutti gli ovuli fecondati. E’ da questo esame che attraverso la misurazione dei feti, sarà possibile stabilire attraverso calcoli appositi, una data molto più precisa in cui avverrà il parto è verrà definita come Termine (+/- 2giorni). Da quella data, nei due giorni prima e nei due giorni successivi si potrà verificare un parto naturale regolare, oltre il quale, se non si verificherà l’inizio del travaglio, sarà necessario intervenire per far nascere i cuccioli attraverso un PARTO CESAREO.
Se non si vuole effettuare un’esame ecografico, intorno al 25°/30° giorno di gravidanza, il veterinario tramite Palpazione è in grado di percepire nell’addome dei rigonfiamenti, riuscendo a dare una sommaria indicazione sul numero dei cuccioli. Sinceramente preferisco evitare questo metodo, in quanto se troppo invasivo e non effettuato da mani esperte, potrebbe in qualche modo causare spiacevoli effetti collaterali tipo aborti spontanei.
Nelle prime due settimane di gravidanza, gli embrioni formatisi per la fecondazione nella parte alta dell’utero, all’interno delle trombe uterine, inizieranno ad emigrare verso la corna dell’utero. Galleggiano e si spostano nel liquido uterino e possono anche passare da un corno all’altro (es: fecondati nel corno destro, viaggiano e si spostano in quello sinistro).
Si immobilizzeranno in una ghiandola e verso il 16° giorno di gestazione si annidano per poi dare il via al loro accrescimento.
Fino a 3 settimane circa di gravidanza, l’aspetto della madre non subirà vistose modifiche, al contrario, gli unici cambiamenti li noteremo: cambiamento:
- nel CARATTERE, diventerà più tranquilla
- nell’ALIMENTAZIONE, potrà aumentare o diminuire in queste prime settimane
Durante tutta la gravidanza, ma in particolare nelle prime settimane, è ottimale per la salute della madre fare delle passeggiate, andando però man mano diminuendo con l’avanzamento della gestazione, fino ad assoluto riposo nelle ultime settimane.
Dal 35° al 50° l’esame della palpazione diviene molto difficile da interpretare, pertanto è consigliabile dal 40° al 50° giorno, per assicurarsi che lo sviluppo fetale procede correttamente, sentire la presenza e l’esattezza dei battiti cardiaci dei cuccioli, effettuare una seconda Ecografia. Diversamente dalla prima, in questa sarà ficilmente riconoscibile il cucciolo, si potrà ascoltare il battito cardiaco e si farà una prima valutazione e previsione sul parto in base alla posizione dei cuccioli (podalici o meno).
Circa intorno al 52° giorno di gravidanza, a 10gg dal parto, spunterà il latte nelle mammelle.
Con l’avvicinarsi del 2° mese di gravidanza, la nostra mamma comincerà ad ingrossarsi e il sua carattere potrà variare nuovamente diventando più calmo e più pigro, finendo per stancarsi facilmente, per questo motivo dovremo:
- diminuire ATTIVITA’ FISICA
- aumentare RAZIONE ALIMENTARE (partendo dalla razione standard, aumentare gradualmente da un 15% in più a partire dal 40°giorno, arrivando fino ad un massimo del 30% in più quando la gravidanza sarà al termine. In tutto il periodo dell’allattamento lasciare sempre a disposizione il cibo).
I feti cresceranno soprattutto nelle ultime tre settimane di gravidanza, ed è in questo momento che vedremo la pancia della nostra chihuahua crescere vistosamente, pertanto non preoccupatevi se fino a quel momento non si vede nulla.
In prossimità del 57° giorno dal primo accoppiamento, sarà necessario eseguire una RADIOGRAFIA che ci permetterà di stabilire con certezza il numero dei cuccioli presenti nell’utero e la posizione, così da avere la conferma della direzione in uscita dei cuccioli al momento del parto (testa o podice).
Se la futura mamma, vive in casa con altri cani, in questo ultimo periodo di gravidanza sarebbe meglio isolarla dal gruppo, così che abbia una giornata tranquilla e inizi a familiarizzare con quella che sarà la Nursery per l’arrivo dei cuccioli.
E’ importantissima la dimostrazione d’affetto, deve esserci sempre e costante, soprattutto se la cagnolina è alla sua prima gravidanza, avrà bisogno di attenzioni e coccole, in quanto sentendosi strane ed impaurite, hanno bisogno di rassicurazione.
Insieme al veterinario si deciderà se affrontare un PARTO NATURALE oppure procedere con un CESAREO, a seconda della situazione. Se si opterà per la seconda, nei giorni che precedono la presunta data del parto, conviene fare dei sosaggi seriali di progesterone, al fine di riuscire a stabilire con esattezza il momento migliore per intervenire, in quanto anche 24 ore sono fatali se viene fatto nascere un cucciolo troppo presto.
SVERMINAZIONE IN GRAVIDANZA:
La nostra mamma ed i cuccioli andranno sverminati durante la gravidanza e l’allattamento e potremo procedere in questo modo:
- 30°gg di gravidanza – Prima Sverminazione alla mamma ed a eventuali altri cani che avete in casa
- Al Parto – Seconda Sverminazione per la mamma
- 30gg dei cuccioli – Terza Sverminazione per la mamma e 1° per i cuccioli.
- Ripetere la sverminazione per i cuccioli a distanza di qualche settimana
Ricordate di appuntarvi la data delle sverminazioni dei cuccioli perchè andranno segnate sul libretto sanitario che vi lascerà il veterinario alla prima vaccinazione
LEGGI ANCHE:
- L’ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
- LA TABELLA DELLA GRAVIDANZA
- COSA OSSERVARE IN GRAVIDANZA