Interpretare il linguaggio del corpo


Una delle cose più importanti che possiate fare all’arrivo del vostro nuovo compagno peloso, è studiarne la sua psicologia: questo potrà aiutarvi a vivere più artremoniosamente con gli altri e con lui, rendendolo un cane equilibrato.

Ovviamente non dovrete aspettarvi di diventare degli esperti e non è nemmeno necessario, ma vi accorgerete subito che con un minimo di comprensione otterrete grandi risultati.

Se avete qualsiasi domanda, vi serve un consiglio o semplicemente volete raccontarci la vostra esperienza, non esitate a farlo, saremo felici di potervi aiutare. In ogni caso, ricordate  inoltre che il vostro veterinario di fiducia potrà darvi qualche consiglio su come affrontare un piccolo problema, prima che diventi grande ed importante.

Da sempre i cani comunicano fra loro mediante il linguaggio del corpo: mimica facciale, posture, rumori e odori.

I cani esprimono le proprie emozioni attraverso la bocca, gli occhi, le orecchie e la coda. L’unica vera ragione che li rende perfetti animali da compagnia è proprio la loro capacità di comunicare con noi. Per il vostro cucciolo sarete un’estensione della sua famiglia originaria, ed imparerà da subito ad interpretare le vostre intenzioni e i vostri stati d’animo. Per questo motivo, osservando ed imparando ad interpretare il suo linguaggio del corpo, non ci saranno più segreti, avrete anche voi le chiavi per capire le sue intenzioni.

Farsi grande: se il cucciolo si sente coraggioso o aggressivo, cercherà di apparire più grande stando ben dritto, con le orecchie e la coda ritti all’insù. Spingerà il petto in fuori e i peli del collo e della schiena gli si rizzeranno. Potrebbe anche ringhiare e agitare lentamente la coda.

Farsi piccolo: al contrario, un cane sottomesso cercherà di farsi piccolo piccolo e si comporterà come un cucciolo; fa così perché un cane adulto può “sgridare” un cucciolo, ma non attaccarlo. La sottomissione si esprimerà quindi con l’accucciarsi su un lato, con la coda bassa che si agita. Potrebbe anche tentare di leccare il volto del cane o dell’uomo dominante, o magari mettersi a pancia all’aria.

Occhio alla coda. Quasi tutti sappiamo che lo scodinzolio è segno di amichevolezza e allegria. Se è esagerato, però, può essere un segno di sottomissione (vedi sopra) oppure una caratteristica dei cani con la coda molto corta. La coda indica anche altri stati d’animo. Agitata lentamente tenendola rigida, è espressione di collera; bassa e attaccata ai quarti posteriori indica che il cane ha paura. Un cane nervoso o ansioso di solito lascia penzolare la coda in uno scodinzolio rigido.

Il modo in cui un cane tiene la coda varia a seconda della razza, ma in generale la coda ritta con un angolo di oltre 45 gradi rispetto alla schiena esprime allerta e interesse.

Mimica facciale: anche il musetto del vostro cucciolo vi dirà molto sul suo stato d’animo: se è impaurito o nervoso, se è eccitato o ha voglia di giocare e molto altro.

Le orecchie ritte all’insù, ad esempio, indicano che è all’erta o in ascolto di qualcosa; se appiattite sulla testa, al contrario, possono esprimere piacere o paura. Per capire le emozioni che sta provando, dovrete quindi fare attenzione anche ad altri segnali: se ha gli occhi socchiusi, è un segno di piacere o sottomissione; se viceversa sono spalancati, indicano aggressività.

Guardatelo negli occhi: allo stato brado, i cani si fissano l’un l’altro fino a che uno dei due non abbassa lo sguardo o non sfida l’altro. Quindi non dovreste mai fissare negli occhi il vostro cane troppo a lungo, specialmente se è nervoso, anche se un regolare contatto degli sguardi lo rassicurerà e rinforzerà il vostro legame.

È un sorriso, quello? I cani sottomessi e alcune razze come il Labrador spesso aprono la bocca in una specie di “sorriso” un po’ pendente sul lato, che infatti è un segno di amichevolezza. Ma se le labbra sono tirate indietro, rigide, a esporre i denti, attenzione: è segno di aggressività.

Dai, giochiamo: se il cucciolo ha voglia di giocare, solleverà una zampa o farà un inchino, abbaiando per attirare l’attenzione. O verrà da voi con un giocattolo in bocca, oppure salterà su un altro cane per giocare a farsi inseguire da lui.

Il vostro linguaggio del corpo: se volete migliorare il livello di comunicazione fra voi e il vostro cucciolo, imparate ad usare il vostro linguaggio del corpo. Ad esempio, accovacciarsi a terra spalancando le braccia è un segno di accoglienza. Invece, stare in piedi svettando su di lui e fissandolo è un atteggiamento di minaccia. Più che ascoltarvi, il cucciolo vi osserverà per interpretare i vostri segnali corporei e imparerà presto a comprendervi ancor prima che possiate aprire bocca.

1017634_216786015135998_1660340723_n

fonte:hill’s

Pubblicità

Pubblicato da Briciole di Luna

Allevamento Amatoriale Chihuahua riconosciuto Enci e FCI. Attenzione nella conservazione e selezione di razza con amore e dedizione. Specializzati nella colorazione Blue e Choccolate.

2 pensieri riguardo “Interpretare il linguaggio del corpo

  1. Salve, ho un problema ho appena preso una cucciola di chihuahua di due mesi, lei è vivacissima e iper energica il problema è che avevo già il maschio solitario e molto tranquillo da due anni e all arrivo della femmina si è spento ancora di più, e la cosa che più mi fa star male è che mi guarda in modo triste a momenti non mi fa più le feste, io mi sto comportando come sempre ovvero do attenzioni prima a lui e poco a lei, ma questo sembra non bastargli, cosa posso fare? Sono passati solo 5 giorni e ancora lui ringhia a lei. Aiutatemi mi sento troppo in colpa 😦

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Carissima Alessia.
      il tuo è un problema comune a molti di noi, che da un peloso, decidono di allargare la famiglia.
      Ovviamente è un pò come con i bambini, quando arriva il nuovo fratellino tutte le certezze iniziano a sgretolarsi ed è normale che sopraggiunga gelosia o che si pensi che il nuovo arrivo possa in qualche modo sostituire e prendere il posto di chi per due anni si è abituato a stare da solo. E’ un bene che la piccola sia esuberante, in poco tempo saprà conquistare sicuramente anche il cuoricino del tuo piccolo, ma ci vorrà qualche giorno, a volte anche settimane. Devi fargli capire che lui viene ancora prima di lei, quindi quando mangiano, porgi il cibo prima al maschietto veterano, quando li accarezzi, parti da lui e solo successivamente accarezza la new entry.
      Ora hanno esigenze diverse, lei è una bambina e lui è un adulto, lei vuole giocare con i sonaglietti, lui sogna di scoprire il mondo, ma sono sicura che tra qualche mese diventeranno inseparabili, il maschietto si abituerà alla sorellina e diventeranno inseparabili. Non sforzare le cose, lascia che tutto avvenga da se. Pure io ho vissuto quello che stai passando tu quando la mia Prinsicpessa Daisy ha “subito” l’arrivo di Godai.Ora sono una famiglia.
      Non sentirti in colpa, loro sentono il nostro stato d’animo… rassicura l’ometto che nessuno gli ruberà il suo posto in casa.
      Mi raccomando tienici aggiornati, fra qualche giorno facci sapere come vanno le cose. Per tanti altri consigli noi siamo qui.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: