La decisione di adottare un cucciolo, solitamente non viene presa dal giorno alla notte, pertanto, è bene far in modo che all’arrivo del cucciolo o adulto che sia in casa, siano presenti tutti quegli accessori che a me piace definire Corredo, di cui non potrà farne a meno e che devono essere presenti e preparati prima di entrare in casa con il nuovo membro, così che sappia fin dal principio dove trovare le sue cose e possa capire quali siano i suoi spazi.
Il Corredo deve essere composto da:
La Cuccia: elemento fondamentale e primario se si desidera un cane. È il luogo dove passerà maggiormente il suo tempo, soprattutto quando sarà solo in casa, per questo motivo, devi far in modo che sia confortevole, facilmente lavabile e comoda. In commercio ne esistono diversi milioni di modelli, i costi variano a seconda della qualità o della marca, fa in modo di non scegliere esclusivamente per il tuo gusto, ma immagina il tuo cane doverci vivere ogni giorno. Soprattutto all’inizio, il cucciolo sarà portato a rosicchiarla o scavarci dentro, diverse filosofie di educatori consigliano di non sgridare in continuazioni il piccolo per questi atteggiamenti, preferendo al contrario, lasciargli fare ciò che vuole della Sua Proprietà, così che non si butti nel “distruggere” gli altri arredi. Comportamento che può portare i suoi risultati, ma così facendo, ricorda di acquistare una cuccia nel quale spendi qualcosa in più, ma non stai a doverla sostituire in continuazione. La cuccia deve essere posizionata in un luogo molto tranquillo, non di passaggio o esposto a correnti d’aria, ma dal quale possa osservare tutti i movimenti e gli spostamenti dei membri della sua nuova famiglia. Ricorda che in particolar modo i Chihuahua sono cani che odiano il freddo, per questo motivo potrebbe essere un’idea quella di posizionare la cuccia nelle vicinanze di un calorifero nelle fredde ed umide giornate invernali.
Copertina: sia in estate che in inverno, i miei cuccioli di Chihuahua, hanno sonnecchiato e dormito contornati da una coperta in pile. Questa, a seconda delle stagioni e di ciò che abbiamo in casa, può essere di lana, di pile, di cotone ecc… anche questo diventerà un oggetto di sua proprietà, pertanto verrà sottoposto a tiramenti, grattate e morsicate da parte del nostro cucciolo, quindi potrete pensare a delle vecchie coperte, in quanto non potrete rivendicargli nulla se vi ha rovinato o tirato qualche filo dalla vostra nuova coperta!
Ciotole: Soprattutto inizialmente, serviranno delle ciotole molto piccole e basse, adatte ovviamente alla sua statura. Non fatevi ingolosire da mega ciotole in ceramica o acciaio che dureranno per tutta la vita, fate in modo che il vostro cucciolo si trovi a proprio agio e non faccia fatica a mangiare, in quanto appena arrivato, si troverà sottoposto già a tantissimi stress, avrà paura di mangiare e se si troverà in difficoltà perchè la ciotola è troppo grande, rinuncerà in partenza al pasto. Serviranno almeno 2 ciotole: una per l’acqua e l’altra per il cibo. Meglio se trovate ciotole in metallo, durano di più, non si rovinano e non prendono cattivi odori. Io ho iniziato con due ciotoline fuxia in plastica, ma le ho subito sostituite con 2 ciotole in acciaio all’interno e colorate esternamente, con una pratica gommina nella base che permette di non far scivolare e muovere la ciotola per tutta la cucina. Ho optato per mettere sotto le ciotole una di quelle tovagliette americane in plastica, così che con un colpo di spugna tutto è sempre pulito, inoltre è consigliabile nei primi giorni, di collocare le ciotole vicino alla cuccia, così che il piccolo abbia tutto a portata di zampa!
Salviettine umidificate: Consiglio vivamente quelle specifiche per animali, in quanto si può stare tranquilli che non contengano allergeni e non siano troppo forti per i nostri amici a 4 zampe! Fondamentali, sia per pulirli, profumarli, ma soprattutto dopo una passeggiata fuori, in piccole e semplici mosse, non ci saranno più zampette fangose ovunque e si può stare tranquilli anche per l’igiene dei nostri figli o di divani, tappezzerie ecc… Non esagerate nell’usarle per pulire il loro pelo, in quanto potrebbero sgrassarlo troppo e non fargli bene. Un rimedio naturale per tutti i pelosini Bio, è quello di diluire in acqua una goccia di aceto di mele (9 parti di acqua e una di aceto), e passandola sul pelo del cane, vi accorgerete già dalla prima volta, di come lo renderà lucidissimo!
Pettorina e guinzaglio: ovviamente sono le uniche cose che non dovranno mai mancare per poter portare a passeggio il vostro cane o semplicemente per portarlo fuori a fare i bisogni. Proprio per questo motivo, è bene abituare il piccolo a questi “impedimenti” o restrizioni fin da cucciolo e anche se non è facilissimo trovare pettorine piccolissime adatte a cuccioli di chihuahua, bisogna prestare un pò di attenzione e non pensare di comprarne uno che poi potrà essere utilizzato in futuro “non appena il cucciolo cresca”, esistono nei negozi ben forniti, kit per cuccioli che solitamente hanno già in previsionedelle cinghiette che permettono di stringerlo o allungarlo a seconda dei bisogni… credo che quello che ho acquistato per i miei cuccioli, adattato ed allargato, andrà bene anche da adulti.
Borsa da passeggio: Questo è il mio regno! Ve ne sono diverse, di marca, uniche, di stoffa, cotone, imbottite e non. Potete sceglierla a tracolla, con i manici, a marsupio ecc… Questo elemento non può mancarvi, soprattutto all’inizio, quando il cucciolo non ha ancora tutte le vaccinazioni e non può toccare per terra, ma non volete rinunciare a portarlo con voi, oppure durante un giro in centro, dove tra la folla, finirebbe per essere schiacciato o calpestato, oppure semplicemente al ristorante… e’ bene farli abituare fin dall’inizio a restare all’interno e fare i buoni, in questa maniera non vi daranno problemi e vi lasceranno liberi restando felici e contenti al vostro fianco. I miei cuccioli per farmi capire che hanno voglia di uscire ora non fanno altro che correre in direzione della loro borsa! Ricordate che deve essere confortevole e comoda, soprattutto se non è solo di trasporto ma vorrete passeggiare con loro.
Giocattoli: è importantissimo fornire al piccolo un compagno che fin dal primo giorno possa passare con lui momenti indimenticabili e nottate tormentate nel quale abituato a dormire con la cucciolata, si ritroverà solo. Dopo i primi giorni in cui dovrà abituarsi, tutto tornerà alla normalità, ma è bene se il vostro piccolo affronti questi primi momenti con un peluches, così che possa addormentarsi abbracciato a qualcosa…
Ossa: E’ bene che facciate subito una buona scorta di ossicini da dare al vostro cucciolo, così che si abitui a sgranocchiare esclusivamente quelli e non i vostri mobili o zoccolini. In commercio ce ne sono tantissimi e di ogni tipo, fate attenzione alle misure, devono essere facilmente sgranocchiabili per i vostri cuccioli, non devono essere pesanti e fate attenzione che siano per Puppy per i primi mesi, in quanto quelle per adulti magari contengono sostanze che ai cuccioli possono nuocere e viceversa, quelle per cuccioli sono arricchite di vitamine che fanno bene allo sviluppo e alla crescita.
Accessori indispensabili, ma presi anche in un secondo momento:
Spazzola: Il pelo dei Chihuahua non richiedono molte cure, soprattutto se raso o corto, ma è necessario ogni tanto spazzolarlo. Per i cuccioli a pelo corto, vi consigli odi utilizzare una spazzola grooming, ovvero con i dentini in gomma. Vi sono anche a forma di guanto da infilare ed in ogni caso eliminano efficacemente il sottopelo morto. Per i pelosetti a pelo lungo invece è consigliabile utilizzare il cardatore. Per noi è ormai un rito, un momento da passare insieme e nel quale fare tante coccole e riempire di attenzioni i miei cuccioli. Meglio iniziare fin da subito anche se non c’è nulla da spazzolare, ma i piccoli entreranno nell’ottica che è un’operazione di routine oltre che di affiatamento con il proprio padrone. Io tutte le domenica mattine mi dedico alla loro breve, ma divertente spazzolata.
Tagliaunghie: C’è chi dice che è meglio non tagliare le unghie nemmeno una volta al proprio cane se non si vuol dare via ad una schiavitù che vi accompagnerà per tutta la vita… posso confermarvi che non è vero, le unghie crescono e vanno tagliate, altrimenti non faranno altro che far stortare le zampine al vostro cucciolo creandogli questo diffuso difetto presente nei cani di piccola taglia. Per coloro che corrono tanto sull’asfalto e che hanno la possibilità di limarle naturalmente, sarà meno necessario, ma per i cuccioli che fanno poco movimento, o magari perchè principalmente corrono nell’erba, non vi è la possibilità che vengano limate attraverso lo sfregamento e per questo motivo bisogna ricorrere al Tagliaunghie. Abituate fin da cucciolo il vostro cane a queste procedure, prestate molta attenzione, spuntate solo la parte finale dell’unghia, quella che in controluce è completamente bianca, se non siete sicuri chiedete al vostro veterinario. Spesso molti negozi di accessori per animali o direttamente i Tolettatori fanno questo servizio. Di tagliaunghie ve ne sono tanti in commercio di tutte le dimensioni, accertatevi che quello che state acquistando sia adatto ad un unchietta di un chihuahua che è molto simile a quella di un uccellino… soprattutto nei primi mesi di vita.
Cappottino o impermeabile:I Chihuahua sono cani freddolosi, pertanto nel periodo invernale è bene tener in considerazione per le passeggiate di far indossare al cane un cappottino o un’ impermeabile. Prevedetene almeno due (un cambio), in commercio ce ne sono di ogni tipo, optate per qualcosa di comodo che non leghi troppo i movimenti del vostro cucciolo e fatelo abituare ad indossarlo, perchè altrimenti una volta messo di punto inj bianco si richiuderà in lui o correrà sulla sua cuccia senza muoversi più. Non è naturale per un cane aver qualcosa indosso, ma dopo aver curato una bronchite alla mia piccola Daisy, posso assicurarvi che non vale la pena di mettere in gioco la sua salute per capricci o stupide vergogne! Siate orgoglosi dei vostri piccoli!
Trasportino: fondamentale per portare in viaggio il proprio cucciolo, ve ne esistono di omologati che consentono il viaggio anche in aereo o in treno. Nati in plastica rigida, oggi in commercio ce ne sono davvero un infinità di modelli. In questo modo potrete viaggiare in sicurezza e tranquillità col vostro amica a 4 zampe, portandolo con voi in capo al mondo!
Cintura sicurezza per auto: Ne esistono in commercio di varie misure e grandezze. Io ho preso quella della Trixie più piccolina e devo comunque far notare che il gancio in acciato è troppo grande e pesante per i piccolissimi cuccioli di Chihuahua, ma che già sui 4 mesi non sussiste più il problema. Inizialmente per viaggi corti, l’ideale è mettere una coperta sul sedile posteriore così da attutire eventuali colpi e delimitare il suo spazio. Per viaggi lunghi è invece consigliato di portare la propria cuccia a divanetto o il seggiolino per auto, così che possa viaggiare comodamente. I prezzi a seconda dei negozi a partire da 4.90€
Seggiolino per Auto: Ve ne sono diversi in commercio, alcuni stravaganti che però sacrificano la comodità del cucciolo. Consiglio il seggiolino Trixie, in quanto oltre ad essere pensato come una vera e propria cuccia con annesso cuscinetto sfoderabile, è possibile alzare le pareti e farlo diventare proprio un box in miniatura anche per cani più grandi. Si trova in tutti i migliori negozi di attrazzatura per animali e nel caso peggiore bisogna ordinarlo. Il prezzo a seconda del modello e della dimensione parte da 50/60€
Imbragatura per auto: esiste anche una vera e propria imbragatura per auto, ma consigliata per cani più grandi dei Chihuahua, la si trova della Trixie e parte a seconda dei negozi da un minimo di € 7.99