L’accoppiamento avviene quando la femmina è nella fase estrale detta ESTRO.
Dopo 9 giorni circa dalla comparsa delle perdite ematiche, si ha l’inizio del momento FECONDO della cagnolina e ci si accorge perchè lei accetta il maschio. La corretta inseminazione, dovrebbe avvenire durante il primo giorno di ESTRO, che può variare a seconda della cagnolina e andare dall’ 8° al 12° giorno circa, e ripetuta dopo 3 giorni circa per garantire la presenza di spermatozoi vitali in qualunque momento in cui vi siano OOCITI MATURI pronti ad essere fecondati, in quanto dove il picco massimo di fertilità dovrebbe essere dal 12° al 14° giorno dalla comparsa delle perdite ematiche.
Solitamente si consiglia di ripetere l’accoppiamento non prima delle 48 ore, alcuni studi hanno dimostrato che l’accoppiamento ripetuto più volte nello stesso giorno non sembra aver garantito maggior successo rispetto ad un solo coito al giorno. Meglio lasciare una pausa tra un rapporto e l’altro di almeno un giorno per far si che lo sperma sia vitale e duri qualche giorno in più.
Dopo il 5° anno di età della femmina, la probabilità di concepimento ed il numero dei cuccioli nati diminuiscono, mentre tende ad aumentare la mortalità neonatale.
Durante l’accoppiamento e per tutto il periodo fertile è consigliabile lasciare maschio e femmina insieme, così che si è sicuri che si conoscano, si accettino e si cerchino, in quanto non sempre scatta la scintilla e non sempre il maschio riesce a coprire la femmina al primo tentativo. Inoltre, è consigliabile che durante l’accoppiamento vengano lasciati soli e se in casa sono presenti altri cani, soprattutto maschi, meglio separarli, così che non vengano disturbati o infastiditi
L’atto dell’accoppiamento è suddicisibile in tre fasi:

1) La femmina è pronta per l’accoppiamento, all’incontro con il maschio resta ferma in piedi, sposta la coda di lato per mostragli la vulva. Il maschio le gira attorno, le lecca i genitali, la mordicchia, cerca di montarla sul dorso per diverse volte fino a che non inizia la PENETRAZIONE.
2) Il Maschio compie rapidi movimenti coiatali, mentre il pene entra in piena erezione con l’inturgidamento del glande. A questo punto avviene l’EIACULAZIONE SPERMATICA.

3) I cani restano LEGATI, a volte questa fase può durare anche 50 minuti, ma in media non più di 20 minuti, vi mostrerà come il maschio piano smonterà dal dorso della femmina e resteranno uniti coda contro coda durante l’eiaculazione del SECRETO PROSTATICO, il quale ha la funzione sia di nutrimento per gli spermatozoi, sia di favorirne il movimento all’interno delle vie genitali femminili.
Una volta che i cani restano legati è meglio mantenere la femmina, così che muovendosi per cercare di liberarsi, non spezzi il pene del maschio trascinandoselo dietro, soprattutto nei casi in cui il maschietto è molto più piccolo fisicamente della femmina.
Avvenuti gli accoppiamenti, è buona norma segnarsi le date degli stessi, soprattutto del primo e dell’ultimo, in quanto saranno indispensabili successivamente per il calcolo della data del parto.
Spesso avvengono calori silenti, oppure le femmine sono così pulite che diviene davvero molto difficile riconoscere la fase di PROESTRO (Comparsa delle perdite ematiche) che serve per far partire il conteggio ed ottenere il primo giorno utile per l’accoppiamento. per questo motivo, è possibile calcolare con esattezza l’avvenuta ovulazione con degli appositi Test da effettuare in combinazione a giorni alterni.
– COLPOCITOLGIA: Esame citologico delle cellule della mucosa vaginale. Viene eseguito strisciando su un vetrino le cellule prelevate con un tampone. Durante il proestro si può assistere ad un processo di cornificazione delle cellule epiteliali della mucosa vaginale; al momento dell’ovulazione si ha un’alta percentuale di cellule squamose (70% circa).
– DOSAGGIO DEL PROGESTERONE: Durante il proestro sono gli Estrogeni che rappresentano la componente endocrina predominante e sono responsabili di tutte le trasformazioni anatomiche e comportamentali peculiari di questa fasa del ciclo. In tutto il periodo del Proestro si ha un progressivo aumento dei livelli di estrogeni, fino al raggiungimento del picco massimo 24/48 ore prima dell’inizio dell’Estro (possono raggiungere valori fino a 60-70 pg/ml). A seguito del picco massimo si ha un progressivo calo del tasso di estrogeni fino al raggiungimento della soglia base di 15 pg/m; mentre si alzano i livelli di progesterone che nelle 12/24 ore precedenti l’ovulazione superano il livello basale, segnando la fine del Prestro. Nelle ore successive all’ ovulazione, il progesterone raggiunge livelli compresi tra 2- 25 ng/ml. La monta naturale dovrebbe avvenire quando il livello di progesterone è compreso tra 15 e 20 ng/ml
salve,ho una cucciola ed ho deciso di non castrarla..mi hanno detto che è bene farla accoppiare al 3 calore,confermate?
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, dipende dal peso della cagnolina, di solito va bene anche al secondo, ma se la femminuccia è piccola, si preferisce aspettare un terzo calore per dare la possibilità alla femminuccia di crescere di più e completare la crescita definitiva anche della massa muscolare
"Mi piace""Mi piace"
Quanto dura la gravidanza?
"Mi piace"Piace a 1 persona
La gravidanza canina dura solitamente dai 57 ai 65 gg, solitamente per i chihuahua parti dai 57 ai 62gg sono considerati normali.
"Mi piace""Mi piace"
la gravidanza del chihuahua va dai 57 ai 65 giorni
"Mi piace""Mi piace"
Dopo quanti giorni si capisce se è in cinta?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra il 21gg e il 25gg è possibile sottoporre la cagnolina ad un esame ecografico per stabilire se è in attesa oppure no.
"Mi piace""Mi piace"